Ci sono buone notizie per quelle aziende che vogliono comunicare via sms con i propri clienti, per avvisarli di promozioni, eventi, aperture eccezionali, arrivo di nuovi prodotti e chi piu ne ha piu ne metta.

Direttamente dal Mobile World Congress di Barcellona ci arrivano dati sorprendenti sulla diffusione dei cellulari: mediamente una persona su nove nel mondo possiede un telefonino e noi italiani siamo famosi per esserne fan, quindi il terreno sul quale muoversi c'e ed e molto vasto.
Il problema e un altro: chi ha davvero fiducia in questo mezzo? Quanti si fidano di un sms sul cellulare mandato da un'azienda? Che livello di fastidio provoca la ricezione di un messaggio promozionale sul cellulare e quanti sono disposti a leggerlo e prenderlo in considerazione? In linea di massima secondo lo studio Nielsen The Future Of Mobile Display Advertising la pubblicita di qualsiasi tipo su tutti i dispositivi mobili e tollerata a patto che i contenuti del messaggio siano validi e veritieri (non valgono le super offerte impossibili!) e che rispecchino gli interessi di chi sta leggendo (uno sportivo sara meno infastidito da un messaggio inviato da un negozio di articoli sportivi rispetto a chi non pratica nessuno sport).
Fortunatamente poi, a giocare in casa, si fa la scelta giusta. Sempre secondo l'agenzia Nielsen, infatti, i possessori di smartphone e tablet in Italia, Germania e Regno Unito sono piu fiduciosi nei confronti della pubblicita vista sul proprio device mobile rispetto a quelli americani e molto spesso la visualizzazione del messaggio pubblicitario porta all'acquisto. Ma la buonissima notizia e che tra i quattro paesi analizzati, e quello italiano il mercato dove i possessori di device mobili sono piu propensi a cercare ulteriori informazioni su un brand o un prodotto pubblicizzato sui loro tablet o smartphone.
Ok, gli italiani sono piu influenzabili di altri ma moltissimi non lo sono per niente e anzi, finiscono per detestare chi manda loro messaggini pubblicitari. Come agire dunque? Ecco qualche dritta.
Se siete una PMI, non sara difficile raccogliere i numeri di telefono dei vostri clienti, che consapevolmente ve lo daranno oppure no. Questo aspetto e molto importante: e chiaro che se il cliente vi da il suo consenso, ricevera un messaggio gradito e non fastidioso spam. Insomma, un'impresa di piccole o medie dimensioni parte sicuramente avvantaggiata nell'utilizzo dell'sms marketing perche e per definizione un'azienda che cura tutti i giorni il rapporto con i clienti.
Ecco qualche esempio di utilizzo dell'sms marketing, del tipo che facilita la vita ai clienti di quelle aziende che usano la nostra piattaforma d'invio RICORDAMI.
Molto spesso non si ha tempo di passare dal proprio commerciante di fiducia ed ecco che lui stesso trova il modo, tramite un messaggino, di avvisarci che questa settimana c'e una promozione speciale: quasi sicuramente troveremo l'occasione di andarci, per approfittare dello sconto, del quale non saremmo venuti a conoscenza senza sms.
Capita di dover organizzare una serata tra amici e di non avere idee, ma per fortuna quel pr che ha ancora il nostro numero di telefono e ogni tanto ci spedisce un invito per partecipare a un evento, ci da la dritta giusta al momento giusto.
L'ottico di fiducia del nonno deve avvisarlo che i suoi occhiali nuovi sono arrivati, ma e un signore anziano e non ha dimestichezza con le mail; allo stesso tempo, i commessi sono troppo indaffarati per chiamare a casa tutti i clienti. Ecco che si puo utilizzare il pratico messaggio, perche il nonno, nonostante l'eta, non rinuncia alla comodita del telefono cellulare.
Una nostra amica un po' fashion addicted vuole sempre essere informata sulla data di arrivo delle nuove collezioni nei suoi negozietti preferiti. Invece di dover passare ogni giorno in negozio a vedere se sono arrivati o no abiti nuovi, si fiondera li non appena ricevera l'sms con la bella notizia.
Per non parlare di commercialisti, banche, meccanici o medici che ci ricordano scadenze e appuntamenti, oppure il supermercato che ci avvisa delle sue novita in offerta e tante altre attivita che ci informano e ci rendono un servizio utile.
Da tutti questi esempi abbiamo tratto questo consiglio d'oro che vogliamo condividere con voi. Sapete come dovete pensare l'sms che mandate ai vostri clienti? Come una coccola che gli fate, che quasi quasi se non esistessero gli sms vorreste chiamarli uno ad uno per farci due chiacchiere e dirgli cosa c'e di nuovo nella vostra attivita. E sapete come si sentiranno i vostri clienti? Coccolati.

Direttamente dal Mobile World Congress di Barcellona ci arrivano dati sorprendenti sulla diffusione dei cellulari: mediamente una persona su nove nel mondo possiede un telefonino e noi italiani siamo famosi per esserne fan, quindi il terreno sul quale muoversi c'e ed e molto vasto.
Il problema e un altro: chi ha davvero fiducia in questo mezzo? Quanti si fidano di un sms sul cellulare mandato da un'azienda? Che livello di fastidio provoca la ricezione di un messaggio promozionale sul cellulare e quanti sono disposti a leggerlo e prenderlo in considerazione? In linea di massima secondo lo studio Nielsen The Future Of Mobile Display Advertising la pubblicita di qualsiasi tipo su tutti i dispositivi mobili e tollerata a patto che i contenuti del messaggio siano validi e veritieri (non valgono le super offerte impossibili!) e che rispecchino gli interessi di chi sta leggendo (uno sportivo sara meno infastidito da un messaggio inviato da un negozio di articoli sportivi rispetto a chi non pratica nessuno sport).
Fortunatamente poi, a giocare in casa, si fa la scelta giusta. Sempre secondo l'agenzia Nielsen, infatti, i possessori di smartphone e tablet in Italia, Germania e Regno Unito sono piu fiduciosi nei confronti della pubblicita vista sul proprio device mobile rispetto a quelli americani e molto spesso la visualizzazione del messaggio pubblicitario porta all'acquisto. Ma la buonissima notizia e che tra i quattro paesi analizzati, e quello italiano il mercato dove i possessori di device mobili sono piu propensi a cercare ulteriori informazioni su un brand o un prodotto pubblicizzato sui loro tablet o smartphone.
Ok, gli italiani sono piu influenzabili di altri ma moltissimi non lo sono per niente e anzi, finiscono per detestare chi manda loro messaggini pubblicitari. Come agire dunque? Ecco qualche dritta.
Se siete una PMI, non sara difficile raccogliere i numeri di telefono dei vostri clienti, che consapevolmente ve lo daranno oppure no. Questo aspetto e molto importante: e chiaro che se il cliente vi da il suo consenso, ricevera un messaggio gradito e non fastidioso spam. Insomma, un'impresa di piccole o medie dimensioni parte sicuramente avvantaggiata nell'utilizzo dell'sms marketing perche e per definizione un'azienda che cura tutti i giorni il rapporto con i clienti.
Ecco qualche esempio di utilizzo dell'sms marketing, del tipo che facilita la vita ai clienti di quelle aziende che usano la nostra piattaforma d'invio RICORDAMI.
Molto spesso non si ha tempo di passare dal proprio commerciante di fiducia ed ecco che lui stesso trova il modo, tramite un messaggino, di avvisarci che questa settimana c'e una promozione speciale: quasi sicuramente troveremo l'occasione di andarci, per approfittare dello sconto, del quale non saremmo venuti a conoscenza senza sms.
Capita di dover organizzare una serata tra amici e di non avere idee, ma per fortuna quel pr che ha ancora il nostro numero di telefono e ogni tanto ci spedisce un invito per partecipare a un evento, ci da la dritta giusta al momento giusto.
L'ottico di fiducia del nonno deve avvisarlo che i suoi occhiali nuovi sono arrivati, ma e un signore anziano e non ha dimestichezza con le mail; allo stesso tempo, i commessi sono troppo indaffarati per chiamare a casa tutti i clienti. Ecco che si puo utilizzare il pratico messaggio, perche il nonno, nonostante l'eta, non rinuncia alla comodita del telefono cellulare.
Una nostra amica un po' fashion addicted vuole sempre essere informata sulla data di arrivo delle nuove collezioni nei suoi negozietti preferiti. Invece di dover passare ogni giorno in negozio a vedere se sono arrivati o no abiti nuovi, si fiondera li non appena ricevera l'sms con la bella notizia.
Per non parlare di commercialisti, banche, meccanici o medici che ci ricordano scadenze e appuntamenti, oppure il supermercato che ci avvisa delle sue novita in offerta e tante altre attivita che ci informano e ci rendono un servizio utile.
Da tutti questi esempi abbiamo tratto questo consiglio d'oro che vogliamo condividere con voi. Sapete come dovete pensare l'sms che mandate ai vostri clienti? Come una coccola che gli fate, che quasi quasi se non esistessero gli sms vorreste chiamarli uno ad uno per farci due chiacchiere e dirgli cosa c'e di nuovo nella vostra attivita. E sapete come si sentiranno i vostri clienti? Coccolati.